Edward Carpenter (1844 – 1929)
Scrittore e poeta inglese, uno dei primi attivisti del primo movimento omosessuale, attivista per la riforma carceraria, sostenitore del vegetarianismo e contrario alla vivisezione.

Scrittore e poeta inglese
Edward Carpenter non considerava l' "inversione sessuale" come ambientale e anormale ma come congenita.
All'epoca si parlava molto di nevrosi, e va a merito di Carpenter l'aver individuato che essa è più "il risultato che la causa dell'inversione".
Carpenter era sostenitore di un cameratismo virile e romantico che aveva tra i suoi ispiratori Karl Heinrich Ulrichs con la teoria del terzo sesso.
Quando suo padre morì nel 1882, Edward ereditò una cospicua somma che gli permise di abbandonare la cattedra per cercare una vita più semplice nella piccola azienda di Albert Ferneyhough, un fabbricante di falci, e la sua famiglia.
Albert ed Edward divennero amanti e nel 1883 si trasferirono a Millthorpe, nel Derbyshire, insieme alla famiglia di Albert.
Carpenter pubblicò vari scritti, in poesia e in prosa, soprattutto d'argomento sociale, storico e polemico.
Nelle sue opere emerge chiaramente la convinzione che le unioni omosessuali siano superiori a quelle eterosessuali.
Famoso è "The intermediate sex" (1908), in cui Carpenter coniò l'espressione "amore omogenico", associandolo ad uomini con un carattere "gentile ed emotivo", visto che la parola "omosessualità" inventata da Karoly Maria Benkert nel 1868 e l'"uranismo " brevettato da Karl Heinrich Ulrichs nel 1864 non lo soddisfacevano troppo.
In quest'ultimo libro Carpenter fa una storia dell'omosessualità e ne esamina le implicazioni mediche e sociologiche, arrivando a concludere che l'omosessuale ha un ruolo preciso e positivo nella società, è naturalmente portato alla democrazia, e lo Stato non ha diritto di intromettersi nella sua vita privata.
Sempre più attratto dalla filosofia indù, viaggiò in India e Ceylon nel 1890.
Al suo ritorno dall'India nel 1891, incontrò George Merrill, un uomo della classe operaia anche lui di Sheffield, 22 anni più giovane di lui, e dopo che i Ferneyhough lasciarono Millthorpe nel 1893, Merrill divenne il compagno di Carpenter.
I due rimasero compagni per il resto della loro vita, in un ménage che costituiva apertamente una famiglia, convivendo dal 1898 per trent'anni, fino al 1928.
I due partner, morti a distanza di un anno l'uno dall'altro, sono stati sepolti assieme.
Carpenter includeva tra i suoi amici Havelock Ellis ed EM Forster.
Quest'ultimo raccontò che fu una visita a Millthorpe nel 1913 a ispirarlo a scrivere il suo romanzo a tema gay, Maurice .
Lo scrittore DH Lawrence lesse Maurice, e trovò ispirazione per "L'amante di Lady Chatterley" .
Nel gennaio 1928, Merrill morì improvvisamente e Carpenter ne fu così devastato da vendere la loro casa e nel maggio dello stesso anno fu colpito da un ictus paralitico.
Visse altri 13 mesi in quello stato prima di morire il 28 giugno 1929, all'età di 84 anni.
Ti è piaciuto questo argomento?
Se vuoi sapere quali altri argomenti tratteremo, iscriviti alla news letter.
Riceverai una volta a settimana un riepilogo degli articoli pubblicati.