Adolf Brand (1874 – 1945)

23 gennaio 2023

L'uomo che inventò le moderne riviste gay.

Giornalista, insegnante e scrittore tedesco

Adolf Brand (1874 1945) è stato un giornalista, insegnante e scrittore tedesco omosessuale, il cui pensiero si rifà in parte all'anarco-individualismo.

È stato tra i pionieri dell'attivismo a favore dell'accettazione della bisessualità e dell'omosessualità nella società occidentale contemporanea.

A tal fine fondò una piccola casa editrice, attraverso la quale nel 1896 riuscì a far pubblicare il primo periodico rivolto ad un pubblico espressamente omosessuale della storia: Der Eigene ("Lo speciale" o "L'Unico"), che continuò ad essere stampato ininterrottamente fino al 1931.

La rivista aveva anche una pubblicazione parallela come Eros, che distribuiva foto-cartolina da conservare nel portafogli, di giovani nudi.

Gli scritti di Brand, insieme a quelli degli altri collaboratori di "Der Eigene", erano nello specifico finalizzati ad una rinascita del concetto di pederastia greca antica, da assumere come modello culturale anche per l'omosessualità moderna.

Brand produsse e pubblicò nel corso degli anni anche molte foto di nudo maschile, che presentò come "studi antropologici" sulla bellezza intrinseca della razza tedesca.

Per la pubblicazione di "scritti osceni" su Der Eigene, in base al famoso Paragrafo 175 del codice penale tedesco, venne condannato a due mesi di carcere.

Brand è coinvolto inizialmente nel Wissenschaftlich-humanitäres Komitee ("Comitato Scientifico-Umanitario" WHK) creato dal sessuologo socialista di origini ebraiche Magnus Hirschfeld nel 1897, la prima organizzazione pubblica per i diritti degli omosessuali.

Tuttavia, a causa di forte divergenze,  nel 1903 ci fu una scissione portando alla formazione dell'organizzazione denominata "Gemeinschaft der Eigenen" assieme allo scienziato di estrema destra Benedict Friedlaender in qualità di principale teorico.

Per questo nuovo gruppo, l'amore maschio-maschio, ed in particolare quello caratteristico di un uomo più anziano per uno più giovane, era visto e propagato molto semplicemente come uno degli aspetti fondanti ed essenziali della stessa idea di virilità.

In sostanza venivano in toto respinte le variegate teorie mediche del tempo, in primis quella propugnata dal dottor Hirschfeld, che aveva trovato una qual sorta di identificazione dell'uomo gay come un certo tipo particolare di persona, il cosiddetto "sesso intermedio" (Terzo sesso o terzo genere)

Magnus Hirschfeld sosteneva difatti che l'omosessualità fosse una condizione personale tale da rendere gli individui "diversi dagli altri" e che potevano quindi far parlare, in senso fisiologico, di un vero e proprio "terzo sesso".

Brand criticò aspramente Hirschfeld a tal riguardo, non astenendosi neppure dallo schernirlo per la sua effeminatezza, oltre che per le sue origini ebraiche, dimostrando un atteggiamento razzista.

Si deve comunque notare che Brand, per quanto fosse antinazista, fu sostenitore dello stesso tipo di nazionalismo virilista sostenuto anche dal nazionalsocialismo.

Inoltre era decisamente misogino nel suo convincimento dell'incapacità delle donne di assumere ruoli di comando nella società.

Il Gemeinschaft der Eigenen fu così una specie di movimento scout di ricerca che faceva suo il credo guerriero e l'eroismo virile dei guerrieri dell'antica Sparta e dava voce agli ideali di pederastia (o omosessualità iper-virile) della Antica Grecia, oltre che alle idee di pedagogiche di "Eros greco antico".

Brand sostenne la rivelazione pubblica dell'omosessualità di uomini famosi (outing), molto prima che venisse coniato il termine stesso.

Nel 1904 pubblicò articoli di stampa che riportavano che Friedrich Dasbach, uno dei delegati del partito centrista nonché prete cattolico, frequentava abitualmente ragazzi dediti alla prostituzione maschile; Dasbach minacciò pertanto di citare in giudizio per diffamazione l'autore, ma raggiunsero in tempo un accordo extra-giudiziale.

Quando nel 1907 sostenne per iscritto che il principe Bernhard von Bülow (allora cancelliere del Reich) era omosessuale, venne citato per diffamazione e condannato a diciotto mesi di prigione.

Per tutta la durata della prima guerra mondiale il Gemeinschaft der Eigenen ridusse al minimo le sue attività.

Brand stesso fu arruolato per due anni nell'esercito tedesco, e qui sposò un'infermiera, Elise Behrendt, che accettò pienamente la sua omosessualità. 

Adolf Brand cessò l'attivismo agli inizi degli anni 1930, a causa delle continue violenze e vessazioni subite da parte dei nazisti, che riuscirono a mettere a tacere "Der Eigene", distrussero il suo lavoro di una vita e lo lasciarono finanziariamente rovinato.

Dopo il saccheggio e l'incendio dell'Institut für Sexualwissenschaft inviò una circolare ai suoi seguaci, annunciando la fine del movimento.

Brand e la moglie morirono nel corso di un bombardamento aereo angloamericano durante la seconda guerra mondiale, il 2 febbraio 1945.

Ti è piaciuto questo argomento?

Se vuoi sapere quali altri argomenti tratteremo, iscriviti alla news letter.

Riceverai una volta a settimana un riepilogo degli articoli pubblicati.

Iscrizione alla news letter
1 febbraio 2023
La terza e più grande associazione LGBT del primo movimento omosessuale.
30 gennaio 2023
Autrice del primo romanzo apertamente lesbico.
27 gennaio 2023
Il primo romanzo a tematica apertamente lesbica
25 gennaio 2023
La seconda associazione omosessuale al mondo.
20 gennaio 2023
La prima rivista scientifica di cultura omosessuale.
18 gennaio 2023
La fase del Movimento di liberazione omosessuale che va dalla fine della seconda guerra mondiale ai moti di Stonewall.
16 gennaio 2023
L'archeologo che scoprì un nuovo ominide.
13 gennaio 2023
La prima rivista gay al mondo.
12 gennaio 2023
Un amore avventuroso dal finale tragico.
11 gennaio 2023
Il primo vero gruppo del movimento di liberazione omosessuale.
1 febbraio 2023
La terza e più grande associazione LGBT del primo movimento omosessuale.
30 gennaio 2023
Autrice del primo romanzo apertamente lesbico.
27 gennaio 2023
Il primo romanzo a tematica apertamente lesbica
25 gennaio 2023
La seconda associazione omosessuale al mondo.
20 gennaio 2023
La prima rivista scientifica di cultura omosessuale.
18 gennaio 2023
La fase del Movimento di liberazione omosessuale che va dalla fine della seconda guerra mondiale ai moti di Stonewall.
16 gennaio 2023
L'archeologo che scoprì un nuovo ominide.
13 gennaio 2023
La prima rivista gay al mondo.
12 gennaio 2023
Un amore avventuroso dal finale tragico.
11 gennaio 2023
Il primo vero gruppo del movimento di liberazione omosessuale.
Altri post